Forse non tutti sanno che la festa di Halloween può essere una notevole fonte di stress per i nostri animali domestici: ecco i nostri consigli per risparmiare l'incubo Halloween agli amici pelosi.
No alle passeggiate: per la notte del 31 ottobre evitiamo di lasciare fuori i nostri animali. Vi può essere il pericolo di incidenti o aggressioni, provocati da animali impauriti e dagli schiamazzi dei "morti viventi".
Occhio alle candele, alle decorazioni luminose ed elettriche....sono una fonte di grande pericolo per gli animali che, oltre a riportare lesioni da ustione, possono provocarsi danni anche con l'ingestione di cavi elettrici e fili luminosi.
Proteggiamoli dal rumore eccessivo: confinarli in un posto riparato della casa è una buona soluzione per evitare le urla o i campanelli di casa che durante quella notte suonano a ripetizione.
Attenzione ai dolcetti: caramelle, cioccolata e dolci in genere sono solo per i bambini, non per cuccioli e gattini.
Teniamo in casa i gatti neri: per questi felini, il rischio di essere sacrificati sull'altare dell'inciviltà e della barbarie è altissimo. Nella notte di Halloween, il loro posto dovrebbe obbligatoriamente essere sulle nostre ginocchia.