La leishmania si sta diffondendo anche nelle nostre aree, ritenute indenni fino a pochi anni fa.
I cambiamenti climatici che hanno permesso la diffusione degli insetti vettori, l’aumento dello scambio di merci, lo spostamento e le adozioni di animali provenienti da zone endemiche, sono la causa di questa diffusione.
Per questo motivo è importante effettuare su tutti i cani un piano di prevenzione adeguato al singolo individuo, tenendo conto dello stato di salute, dell’età e dello stile di vita.
Oltre ai prodotti antiparassitari repellenti la vaccinazione è un valido presidio di protezione.
Da quest’anno è uscito sul mercato italiano un nuovo vaccino, molto più sicuro e semplice da utilizzare.
La vaccinazione può essere effettuata dai 6 mesi di età. Il protocollo consiste in una singola iniezione sottocutanea a richiamo annuale. Il vaccino è efficace 28 giorni dopo la prima somministrazione. L’unico effetto collaterale segnalato è prurito nel punto di inoculo per 3-4 ore dopo il vaccino.